|  | Dominatori Il dominatore principale è Saturno, congiunto all'imocielo, trigono destro al Sole (nello zodiaco e nel mondo) e signore del confini del mediocielo. Il dominatore secondario è Venere, che si trova in trigono al mediocielo su quale domina per domicilio e triplicità, e ha l'esaltazione e la triplicità sul grado del Sole.
 
 
 
							
								
									| 
											  | 
											Sole | 
											MC |  
									| 
											D |  |  |  
									| 
											E |  |  |  
									| 
											T |  |  |  
									| 
											C |  |  |  
									| 
											As |  | 
											 opp.
											  tri. |  Qualità prevalenteLe qualità prime prevalenti sono l'umido e il freddo, per le seguenti cause:
 
							Saturno dominatore, orientale e retrogrado (umido e un poco freddo);
							Saturno in Scorpione (freddo-umido);
							Saturno nel quarto quadrante (freddo-umido), all'imocielo;
							trigono con Giove in segni d'acqua (umido);
							esagono nel mondo con Venere mattutina (freddo e un po' umido);
							Venere dominatore secondario, mattutina (fredda e un po' umida);
							Venere in Acquario (umido);
							Venere nel terzo quadrante (freddo);
							Saturno congiunto a Zubeneschamal (umido);
							Venere congiunta alle umide stelle del muso del Capricorno;
							Luminare del tempo in trigono a Giove in segni d'acqua (umido) e in trigono a Saturno (freddo e umido);
							Luminare del tempo con le umide stelline dell'Acqua dell'Acquario;
							Mediocielo in Toro (freddo)
						 Culminano le Pleiadi che turbano il tempo e apportano umidità. La Luna è esattamente sul grado di passaggio della Chioma di Berenice che apporta ancora umidità. Anticulmina Alphecca, stella tempestosa, che con Saturno fa il tempo umido e nuvoloso. ConclusioniUn anno sostanzialmente umido e freddo, con molte precipitazioni e con nevicate e gelate d'inverno. Il ripetersi del trigono Giove-Saturno in segni d'acqua porta in atto le indicazioni dell'eclisse.
 |  |