home
novità
statuto
iscrizioni
consiglio
contatti
phôs
sizigie
CORSO INTRODUTTIVO I
6. La teoria degli aspetti e l’hairesis
La sesta lezione, che conclude il primo corso introduttivo, è dedicata alle relazioni che intercorrono tra i pianeti, secondo le loro familiarità nello zodiaco e nel mondo. Vengono descritte le forme e le qualità di ciascun aspetto e vengono introdotti i concetti fondamentali di sovreminenza e di hairesis, la condizione diurna o notturna. A partire dal capitolo 64 vengono analizzate tutte le forme di applicazione e separazione tra i pianeti secondo la teoria della vis luminis. I diversi modi di trasmissione della luce vengono illustrati seguendo il testo del grande astrologo arabo Abû Ma'shar (Albumasar, VIII sec.). Come al solito, tutto viene poi riassunto ed inserito in un esempio pratico. I giudizi di Retorio (VI sec.) sulle applicazioni e deflussioni della Luna sono riportati in appendice. Infine viene data una tavola completa delle receptiones mutuae delle commutationes tra i pianeti.

La lezione contiene molti testi di autori classici e molte animazioni, come quella qui a fianco, tratta dal cap. 66, che si riferisce ad un'applicazione semplice della Luna a Marte.

56) Familiarità nello zodiaco e nel mondo
57) Aspetti angolari
58) Qualità degli aspetti angolari: aspetti concordi e discordi
59) Paralleli di declinazione
60) Paralleli nel mondo
61) Raggi destri e sinistri, la sovreminenza
62) Mascolinizzazione e femminilizzazione
63) L'hairesis
64) Applicazione e separazione: la vis luminis
65) I diversi tipi di contatto
66) Forme dell'applicazione e della separazione
67) Le passioni dei pianeti
68) La corsa a vuoto
69) La trasmissione della luce
70) La riunione di luci
71) Gli impedimenti
72) L'offerta e la ricezione
73) La restituzione e l'elargizione
74) Riepilogo
75) Esempio su una genitura
Capitolo 69 - La trasmissione della luce
Capitolo 65 - I diversi tipi di contatto

Traduzioni di testi originali:

Tolemeo Tetr. I,6. Astri maschili e femminili.
Tolemeo Tetr. I,23. Le applicazioni, le deflussioni ed altre virtù .
Retorio, CCAG I 144-145
  cap. 1. Dei segni maschili e femminili ...
Paolo d'Alessandria
 c. 10. Delle figure di trigono, di esagono, di quadrato e di diametro.
 c. 17. Della deflussione e del contatto che la Luna forma con gli astri erranti .
Olimpiodoro c. 3.
Olimpiodoro c. 16.
Dalle Definizioni di Sarapione, CCAG, VIII, 4, pagg. 225 ss.
Bartolomeo di Parma, Tractatus Spherae,
  Degli aspetti dei pianeti fra i segni...
Porphyrii Introductio in Ptolemaei Tetrabiblum CCAG V.4 pag. 202.
  cap. 24. L'aktinobolìa.
Abû Ma'shar, Breve introduzione all'astrologia, c. 3 [Aspetti].
Al-Bîrûnî, 117 (504). La corsa a vuoto (halâ' as-sayr).
Al-Bîrûnî, 118 (505). Il pianeta inumano (wahsi as-sayr).

Esercizi
Tavole delle ricezioni mutue
Applicazioni e deflussioni della Luna