Ahmad al Farsî

Introduzione e fondamento dell'astrologia.

edizione del testo greco e traduzione di Giuseppe Bezza.


  In diversi manoscritti bizantini è riportato un compendio astrologico molto esteso ascritto a Achmete il Persiano, con il titolo: Introduzione e fondamento dell'astrologia. L'opera tratta di molti rami dell'astrologia, come è descritto nel breve proemio:

«Questo libro è un compendio dei libri dei Persiani, che fece Achmete. Secondo quanto egli disse, raccolse i libri che sono stati ritrovati dal tempo di Adamo al giorno presente e sulla loro base compose questo fondamento nel modo più verace. Si rivolse quindi ad ogni cronologia, ad ogni giudizio degli astri, ad ogni opera sulle elezioni e la genetlialogia e le conversioni annue e i noviluni e i pleniluni e le interrogazioni. Da tutte queste cose compose un primo trattato che chiamò introduzione e fondamento, ovvero: introduzione alla dottrina e fondamento, il più verace possibile, della prova deduttiva. Divise questo trattato in quattro libri».

  Non sappiamo nulla dell'autore, che si dichiara persiano e di cui non è dato il patronimico. Il suo nome arabo potrebbe essere reso con Ahmad al Farsî, ma dell'opera esiste solo la versione bizantina. Cumont (Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, Bruxelles 1900, II, pag. 122), contrariamente a G. Sarton (Introduction to the History of Science, New York 1975 I, pag. 558) ritiene che egli non sia da identificarsi con Ahmad ibn Sirin, il cui Oneirocriticon fu edito da Rigault (Paris, 1603). Ibn Sirin, infatti, fiorì nella prima metà del IX secolo, mentre il nostro Achmete deve essergli posteriore, citando sovente Albumasar, la cui morte avvenne nell'886. Infine, una voce isolata, quella di M. Steinschneider (Hebräische Uebersetzung des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pag. 326) suggerisce che egli fosse egizio e non persiano e lo identifica con Ahmad ibn Yussuf ibn Ibrahim ibn al-Dayah, che morì intorno al 945 d.C. e che scrisse il più antico commento a noi noto al Centiloquium pseudo-tolemaico (cfr. F. Sezgin, Geschichte des arabischen Schriftums, Band VII, Leiden 1979, pag. 157).

* * *

  Riportiamo l'intero sommario del compendio di Achmete, del quale iniziamo a pubblicare la traduzione del capitolo 39, con il testo greco a fronte.

L'inizio del compendio di Achmete,
nel ms. Palatinus Vat.gr. 312 fo. 86 r.
SOMMARIO
  1. Introduzione e fondamento dell'astrologia: opera di Achmete il Persiano
  2. Proemio all'astrologia dal primo capitolo dei Persiani
  3. Isagoge che espone concisamente e introduce in forma piana e con metodo coloro che vogliono accostarsi ai fondamenti principali dell'astronomia. Ove si toccano questioni dell'astrologia. 3bis. Degli anni degli astri
  4. Dei nomi che assumono gli astri secondo la loro elongazione al Sole, quali occidentali, combusti, acronici
  5. Delle elevazioni e delle cadute degli astri
  6. Quanto tempo ciascun astro permane in ciascun segno
  7. Quale astro è cronocratore di ciascun tempo
  8. Giudizi dei confini secondo Critodamo (sic!)
  9. I volti degli astri nei decani dei segni riguardo alla forma loro
  10. Virtù e colori degli astri
  11. Degli astri benefici e malefici
  12. Degli astri diurni e notturni
  13. Delle figure degli astri al Sole
  14. Della natura dei segni
  15. Degli astri orientali e occidentali
  16. Dei segni comandanti e obbedienti
  17. Dei segni vedenti ed equipotenti
  18. Dei domicilii di ciascun astro
  19. Dei triangoli
  20. Delle esaltazioni
  21. Delle applicazioni e deflussioni
  22. Dell'aktinobolia
  23. Delle forze degli astri: secondo l'essenza
  24. Del beneficio, del gaudio, dell'oppressione, dell'idioprosopia, della familiarità e del dodecatemorio
  25. Dell'applicazione
  26. Dell'apparizione. 26bis. Stelle
  27. Del salto o exalma, dell'incidenza o emptosis dei diurni e notturni
  28. Dell'ekptôsis
  29. Dell'interposizione
  30. Del luogo declinante
  31. Del Sole del concepimento
  32. Della Luna del concepimento
  33. Del segno che sorge quando il Sole entra nell'Ariete
  34. Scelta di giudizi sull'oroscopo dell'anno, che è altresì utile alla composizione delle effemeridi dell'anno
  35. Di Saturno quando signoreggia l'oroscopo dell'anno e degli astri che seguono ad esso
  36. Di Saturno nei dodici segni. 36bis. Del significato di Giove all'inizio dell'anno. 36tris. Di Giove nei dodici segni e degli altri astri
  37. Del significato dei nodi eclittici nei dodici segni
  38. Del significato dei segni quando sono oroscopo dell'anno o quando la perfezione dell'inizio del tempo giunge ad essi
  39. Che cosa significano le varie figure all'inizio dell'anno
  40. Osservazione e giudizio secondo le classi degli uomini
  41. Del sapere se il rumore che giunge è vero o falso
  42. Delle quattro conversioni annue secondo i Persiani ovvero quando vuoi sapere che cosa accade ai governanti, ai re, ai comuni cittadini in una data regione
  43. Del ricercare e ritrovare l'astro che signoreggia sul luogo Luna
  44. Dell'abbondanza secondo gli Arabi
  45. Premessa generale al sapere in quale tempo ogni segno che sorge ha un suo giudizio
  46. Dell'oroscopo dell'anno e della diversità e distinzione delle classi umane
  47. Del conoscere quali segni appaiono nell'atmosfera e in terra
  48. Dello sconvolgimento, dell'oppressione, della guerra e dei nemici
  49. Del tempo delle malattie, delle debolezze e della morte
  50. Del caldo, freddo, venti
  51. Delle acque e delle piogge
  52. Del mercantare e della penuria e dell'abbondanza di tutto quanto è mercantabile secondo la conversione dell'anno
  53. Un altro capitolo sulla penuria e l'abbondanza
  54. Del conoscere il tempo piovoso e il secco
  55. Del conoscere la mutazione del tempo atmosferico (apertura delle porte)
  56. Delle regioni e dei popoli in accordo ai triangoli secondo gli Arabi e i Persiani
  57. Delle signole familiarità delle regioni con i segni
  58. Delle configurazioni di tutti gli astri secondo Masiri il Persiano e Muhammad di Balkh. Tradotto dal persiano
  59. Delle congiunzioni degli astri superiori e dei loro significati
  60. Schema e ordinamento delle grandi congiunzioni
  61. Introduzione al giudizio delle grandi congiunzioni degli astri superiori
  62. Significato delle cadute e delle esaltazioni degli astri superiori
  63. Significato degli astri con caput
  64. Degli astri al sorgere
  65. Degli astri al tramonto
  66. Degli astri che retrocedono
  67. Degli astri che hanno moto diretto
  68. Stefano di Alessandria sul significato delle unioni di Saturno e Giove nei triangoli
  69. Dai Mysteria di Albumasar sul significato delle unioni di Saturno e Giove
  70. Delle congiunzioni degli astri superiori nei segni e del significato loro
  71. Delle loro congiunzioni nei 12 luoghi
  72. Della congiunzione dei due malefici Saturno e Marte nei segni
  73. Dei significati nocivi di Saturno con i nodi
  74. Delle congiunzioni dei sette astri nei segni e dei significati loro
  75. Del conoscere il tempo e l'ora o giorno o mese dei significati e degli eventi e quali segni significano i giorni, quali i mesi e quali gli anni, quali inoltre sono i segni che suscitano l'evento nei luoghi orientali, quali a mezzogiorno, quali a ponente e quali al settentrione. Seguono alcune utili dichiarazioni
  76. Della congiunzione degli astri col Sole, che è detta arsura, in ogni segno
  77. Delle congiunzioni degli astri superiori e dei loro significati
  78. Dell'applicarsi la Luna agli astri in ogni segno dopo il novilunio o plenilunio
  79. Del correre a vuoto della Luna dopo il novilunio o plenilunio
  80. Dell'applicarsi la Luna a cauda dopo il novilunio o plenilunio
  81. Dell'applicarsi la Luna a caput dopo il novilunio o plenilunio
  82. Delle figure della Luna con i pianeti nei dodici segni e dei loro giudizi

Dopo l'ultimo capitolo numerato, seguono otto capitoli sulle eclissi, numerati a parte e non presenti in tutti i manoscritti. E' presumibile che facciano parte del compendio di Achmete.

Delle eclissi

  1. Eclissi metodo Persiani
  2. Del significato delle eclissi nelle dodici case
  3. Del conoscere la larghezza della Luna dal suo colore
  4. Del significato dell'oscuramento della Luna dal suo colore
  5. Del significato dello sguardo della Luna verso gli astri dopo la sua separazione dal luogo dell'eclissi
  6. Del significato dell'oscuramento della Luna nei segni
  7. Seconda significazione sulle eclissi
  8. Dello stato dei re nell'eclissi


Testi Home