 |
|
|
|
 |
|
|
| Trizodia |
esa
|
trip
|
trip
|
dom
|
| Sgr |
-
|
-
|
Ju
|
Ju
|
| Cap |
Ma
|
Ve
|
-
|
Sa
|
| Aqr |
-
|
Sa
|
Me
|
Sa
|
|
|
| Sagittario |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
| Argomentazioni del commentatore anonimo |
|
|
|
Note |
|
|
|
| 1) Sagittario. Giove ha due diritti nel segno: occupa il primo posto con un grado supplementare. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|
| 2) Capricorno. Nel Capricorno Venere ha il triangolo ed occupa il secondo posto. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|
| 3) Acquario. Segue quindi Mercurio, che deve essere anteposto ai malefici. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|
| 4) Acquario. Saturno ottiene un grado supplementare avendo due diritti nell’Acquario e occupa il quarto posto, ultimo è Marte. |
|
|
Assegnato il confine a Mercurio, si dovrebbe ripartire dal Sagittario e passare subito al Capricorno, dove Marte dovrebbe precedere Saturno per l'esaltazione. |
|
|
|
|
|
|
|
| Riduzioni: i due pianeti lenti hanno due gradi supplementari, che devono essere sottratti dai pianeti che hanno diritti minori nella trizôdia, ovvero a Venere e a Mercurio: Marte infatti ha l’elevazione nel Capricorno, che è primo diritto nella gerarchia. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Disposizione finale dei confini: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|