 |
|
|
|
 |
|
|
| Trizodia |
esa
|
trip
|
trip
|
dom
|
| Leo |
-
|
-
|
Ju
|
-
|
| Vir |
Me
|
Ve
|
-
|
Me
|
| Lib |
Sa
|
Sa
|
Me
|
Ve
|
|
|
| Leone |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
| Argomentazioni del commentatore anonimo |
|
|
|
Note |
|
|
|
| 1) Leone. Saturno occupa il primo posto nel domicilio del Sole, per essere della fazione diurna, con un grado supplementare. |
|
|
|
Non ci sono due diritti, nemmeno considerando l'esilio. Ciò significa che i due malefici nei domicili dei luminari prendono primo posto e grado in più, in virtù del medesimo criterio. |
|
|
|
|
|
|
| 2) Vergine. Mercurio ha due diritti: occupa il secondo posto con un grado supplementare. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|
| 3) Bilancia. Venere ha il diritto del domicilio, ed occupa il terzo posto. |
|
|
|
Il domicilio è il diritto meno forte, ma Saturno e Venere hanno già avuto il confine. |
|
|
|
|
|
|
| 4) Leone. Di nuovo, nel Leone, Giove ha il triangolo ed occupa il quarto posto; il quinto, infine, è assegnato a Marte. |
|
|
-
|
|
|
|
|
|
|
|
| Riduzioni: viene sottratto un grado a Giove, in quanto pianeta lento, ed un altro a Venere, a causa, osserva l’anonimo commentatore, della sua umiliazione, tapeinôma, nella Vergine. |
|
|
|
Più che l'umiliazione di Venere nella Vergine, dovrebbe valere l'assenza di diritti nella trizodia da parte di Marte. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Disposizione finale dei confini: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|